Garcin, Slavonia - Croazia: Ingiustizia continua!

leggi articolo completo
![]() |
Garcin, Slavonia - Croazia: Ingiustizia continua! ![]() leggi articolo completo
"OUR EUROPE" - In Serbia il V incontro del Network "I Care For Europe" ![]() "OUR EUROPE" (dal link potrete visitare il sito dedicato al progetto) è il titolo breve del progetto "twinning" che si è concluso con l'evento finale di Bač.
Qui le informazioni riassuntive dell'evento svoltosi dall'11 al 14 ottobre 2018.
E a fine febbraio appuntamento per il VI incontro del Network a Tarcento, sempre grazie al programma "Europe for Citizens"
leggi articolo completo
Legge 124/2017 - Dichiarazione contributi pubblici ricevuti nel 2017
Adriatic Greenet – onlus comunica di aver ricevuto nel corso del 2017 dall'Amministrazione Comunale di Staranzano:
nell'ambito
della convenzione stipulata tra il Comune e la nostra Associazione
per la gestione della Scuola Provinciale dell'Acqua. I contributi di cui sopra hanno permesso la realizzazione di alcune attività educative e formative a partire dall'estate 2016, il mantenimento e aggiornamento del sito www.goh2o.it, l'attivazione del forum GOH2O e del tavolo operativo “Educazione/Sensibilizzazione”, l'acquisto di materiali per i laboratori presso il Centro Visite dell'Isola della Cona, l'organizzazione e realizzazione di un convegno sul ritorno della lontra nel Friuli Venezia Giulia e sulle potenzialità per una sua ricomparsa nel bacino dell'Isonzo, l'organizzazione e lancio del progetto “I Luoghi dell'Acqua nell'Isontino” che si concluderà a fine anno scolastico 2017/2018 e che prevede la partecipazione di 10 gruppi di classi di diverse scuole del territorio isontino. A fine giugno 2018, con la fine delle attività legate ai contributi di cui sopra, presenteremo -direttamente sul sito della Scuola Provinciale dell'acqua- la rendicontazione di dettaglio. Nel frattempo sul sito www.goh2o.itsono visibili, accessibili e scaricabili tutti i materiali rispetto alle iniziative e attività già realizzate.
Il Presidente di Adriatic Greenet-onlus Corrado Altran leggi articolo completo |
![]() |
|
![]()
![]() |
|||
![]() |
From Local Identities to European Identity - Progetto co-finanziato dalla Commissione Europea ![]()
Dal 28 Aprile al 1 Maggio scorso si è svolto il quinto incontro del Network culturale di piccoli Comuni Europei "I Care For...Europe" dal titolo "From Local Identities to European Identity" e co-finanziato grazie all'approvazione del progetto presentato dal Comune di Stolac per il bando del 1° Settembre 2016 e approvato dall'EACEA per conto della Commissione Europea. All'incontro hanno partecipato delegazioni dei Comuni di Aquileia, Tarcento e Recanati (Italia), Piran (Slovenia), Rakovica (Croazia),Bač (Serbia), Čapljina e Stolac (Bosnia-Erzegovina) per un totale di oltre 240 persone, di cui circa il 30% giovani delle scuole dell'obbligo. Particolare importanza è stata data al tema della valorizzazione del patrimonio culturale "immateriale", uno degli aspetti di base delle identità locali, e di come la condivisione e conoscenza reciproca permetta di comprendere più concretamente lo spirito autentico e i valori di base dell'Europa. leggi articolo completo
2017: Anno Internazionale del Turismo sostenibile. Adriatic Greenet organizza la VII edizione di "I Care For..." A breve, polako polako... saranno disponibili online i programmi dettagliati dei Campi/Vacanza di volontariato internazionale "I Care For..." - edizione 2017, un progetto di Adriatic Greenet in collaborazione con il Club per l'UNESCO di Udine. Intanto...Segnatevi le date: 18-25 Luglio: Croazia (Drenik Grad) 03-11 Agosto: Bosnia-Erzegovina (Počitelj) 19-26 Agosto: Serbia (Bač) 04-11 Settembre: Croazia (Drenik Grad) leggi articolo completo
Quinta Edizione di I CARE FOR... leggi articolo completo
Rapporto ISPRA: la biodiversità che non sappiamo tutelare Il Rapporto ISPRA n.194/2014 “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend” rileva la perdita di biodiversità con uno stato di conservazione “cattivo o inadeguato” per il 50% delle specie vegetali, il 51% degli animali e il 67% degli habitat (tra quelli di interesse comunitario). -Rapporto ISPRA n.194/2014 leggi articolo completo
Il conteggio dell'efficienza energetica favorito dalla crisi ![]() Il rapporto ENEA sull'efficienza energetica registra un andamento della domanda e degli impieghi dell'energia, per il 2012, in flessione del 4,3% nella domanda di energia primaria, in calo anche l’intensità energetica primaria italiana del 1,8% rispetto al 2011, a fronte di una contrazione del PIL del 2,5%. Rispetto al 2005, anno di introduzione del meccanismo dei Certificati Bianchi, l’intensità energetica è diminuita del 7,8%. - RAEE 2012 leggi articolo completo
Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici ![]() -Palmanova (foto Messaggero Veneto) Conclusa la consultazione pubblica sul documento licenziato nel settembre 2013. -documento leggi articolo completo
Agenzia europea dell'ambiente: bioenergia deve essere più efficace e a minor impatto ambientale Il Report N.6/2013 - EU bioenergy potential from a resource efficiency perspective, dell'Agenzia europea dell'ambiente sottolinea i punti critici, sia di sostenibilità che di efficienza, della produzione di bioenergia e rivede al ribasso il potenziale prodotto rispetto alle stime del 2006. Report N.6/2013 - EU bioenergy potential from a resource efficiency perspective leggi articolo completo
La Consulta ricorda al Friuli VG le norme antisismiche ![]() La sentenza n. 300/2013 della Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art. 171 della legge del Friuli-Venezia Giulia n. 26 del 2012, che introduce una nuova lettera c-bis) all’art. 3, comma 3, alla legge 11 agosto 2009, n. 16 (Norme per la costruzione in zona sismica e per la tutela fisica del territorio), in base alla quale, in riferimento agli interventi edilizi in zona sismica, spetta ad un regolamento regionale individuare “gli interventi che per la loro limitata importanza statica sono esentati dagli adempimenti di cui agli articoli 65 e 93 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001”. -Sentenza n.300/2013 leggi articolo completo
Cambiamenti climatici: nuovi obiettivi del Clean Air for Europe e modifica all'ETS (emissions trading scheme) ![]() Due le iniziative di fine anno della Commissione e del Parlamento europeo tendenti a introdurre norme più stringenti in tema di cambiamenti climatici. leggi articolo completo
7°PAA - Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta - Europa 2020 ![]() Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno approvato il 7°PAA-Programma d'azione per l'ambiente che definisce gli obiettivi di sostenibilità per il 2020. Nelle premesse viene ammesso che il precedente programma non ha conseguito un'adeguata uniformità di applicazione e, dunque, permangono tendenze non sostenibili per quelli che vengono identificati come i quattro pilastri del programma: cambiamenti climatici; natura e biodiversità; ambiente, salute e qualità della vita; nonché risorse naturali e rifiuti. -Decisione del Parlamento e del Consiglio europeo - Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta -Decision of the European Parliament and of the Council – Living well, within the limits of our planet leggi articolo completo |
![]() |
Piccoli Comuni Custodi del Patrimonio Europeo - "European Heritage Custodians"
Il 15 Maggio si è concluso il quarto incontro del Network "I Care For...Europe" - network culturale di piccole città Europee - fondato a Tarcento nel 2013 grazie al progetto ideato da Adriatic Greenet. All'evento tenutosi questa volta a Rakovica, in Croazia, hanno partecipato anche rappresentanti del Comune di Recanati, anch'esso interessato a partecipare attivamente al Network, nonchè rappresentanti del Consiglio d'Europa e dell'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia. Speriamo che le potenzialità espresse di rafforzamento del network possano esprimersi pienamente nel prossimo futuro. Di buon auspicio la presenza di tantissimi giovani italiani, croati, sloveni, serbi e bosniaci-erzegovesi che hanno vissuto assieme queste intense giornate e la cui reciproca conoscenza cercheremo di sviluppare con i prossimi progetti internazionali. leggi articolo completo
Croazia: attività ambientali per l'Anno Internazionale dell'acqua ![]() (photo Aleksandar Resanović) Il 23 marzo, i giovani di Čuvari Korane di Drenik Grad, associazione croata affiliata ad AdriaticGreeNet, accompagnati dalla presidente eljka Hodak hanno partecipato alla pulizia di una discarica abusiva a Karlovac. leggi articolo completo
It still remains a lot to do - to return its former glory to Pocitelj -Treba još puno kako bi mu se vratio nekadašnji sjaj - Dnevni list leggi articolo completo
Croazia: IL CENTRO SOCIALE ROJC A POLA ![]() ![]() Pola: il Centro sociale Rojc - interno ![]() Alliance Rojc - Manifestazione 10 marzo 2010 leggi articolo completo |